Il San Daniele è un prosciutto unico indissolubilmente legato al luogo in cui viene stagionato: un piccolo centro collinare dalla collocazione speciale, attraversato dai venti di Nord Est che soffiano dalle Alpi Carniche all’Adriatico. Senza la natura e le persone della terra in cui nasce, il nostro prosciutto non sarebbe il San Daniele che tutti conoscono. Inizia il viaggio alla scoperta del territorio che ci accoglie.

San Daniele del Friuli
Il centro abitato si sviluppa sulle pendici ed alla base di un colle morenico alto alla sommità 252 metri sul livello del mare, e si trova a metà strada tra le Prealpi Carniche e il Mare Adriatico.
L’orografia della zona e la sua origine morenica definiscono una particolare conformazione del suolo che ha una forte capacità igroscopica e, conseguentemente, una funzione permanente di drenaggio dell’umidità. Questo effetto interagisce con le brezze che, lungo l’alveo del fiume Tagliamento, risalgono calde dal Mare Adriatico (distante 35 chilometri in linea d’aria), raffreddandosi via via ed incontrandosi direttamente con quelle più fredde discendenti dalle Alpi sempre lungo il corso del fiume Tagliamento. Ne scaturisce un microclima costante ed originale, limitato a questo contesto geografico, caratterizzato da una garbata ventilazione permanente e da una umidità “controllata”.
L’ambiente è particolarmente suggestivo, estesi boschi di latifoglie con querce, robinie, frassini castagni e carpini, radure a prato e coltivazioni a mais e cerealicole costituiscono il contorno ambientale di una zona ricca di corsi d’acqua e laghi.
Immerso in un paesaggio collinare, San Daniele del Friuli è tra i centri più suggestivi del Friuli Venezia Giulia per la memoria storico-artistica e bellezza naturale del panorama.

Il Tagliamento
Il Tagliamento è un fiume alpino rimasto unico ormai in Europa ad aver conservato quasi ovunque condizioni di naturalità, e rappresenta un ecosistema prezioso. La Valle del medio Tagliamento, dove si trova San Daniele del Friuli, è inserita fra i siti della rete ecologica europea Natura 2000, che comprende zone speciali di conservazione e zone di protezione speciale per la tutela delle biodiversità.

Le colline e l’anfiteatro morenico
Visitare i dintorni di San Daniele, attraverso le colline e lungo il Tagliamento, è un’esperienza emozionante e singolare. Tra arte e natura, antichi castelli e percorsi medioevali, paesaggi e natura incontaminata. Percorsi che si possono affrontare a piedi o in bicicletta.