L’Assemblea è formata da tutti i soci del Consorzio. Essa approva il bilancio d’esercizio, elegge i componenti del Consiglio di amministrazione e delibera su altri argomenti che il Consiglio le sottopone.
Eletto dall’Assemblea dei consorziati, il Consiglio di Amministrazione ha il pieno potere per la gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio, tra cui quello di delibera sull’ammissione di nuovi consorziati.
Eletto tra i componenti del Consiglio di Amministrazione, il Presidente ha la rappresentanza legale del Consorzio e, tra le altre responsabilità, si accerta che si operi in conformità alle delibere assunte dal Consiglio.
Nominato dal Consiglio di Amministrazione, il Direttore è responsabile, in piena autonomia funzionale, della direzione e della gestione del Consorzio. Il Direttore è a capo del personale ed è il responsabile dei Servizi di tutela e vigilanza; ha la firma e la rappresentanza legale del Consorzio per gli atti di sua competenza previsti dallo Statuto e per tutti gli atti di ordinaria amministrazione, oltre che per le attività espressamente delegategli dal Consiglio di Amministrazione. Il Direttore Generale dà esecuzione alle deliberazioni degli organi consortili e dirige la struttura operativa del Consorzio, caratterizzata da sei aree: tutela del marchio, marketing e relazioni esterne, servizi amministrativi, servizi ambientali, servizi tecnici e segreteria tecnica.
Composta in forma paritetica da allevatori, macellatori e prosciuttifici, il Comitato di gestione della filiera svolge, per gli organi consortili, attività di indirizzo e consulenza in materia di filiera relativamente all’applicazione del Disciplinare e dei regolamenti adottati dal Consorzio.