Ci impegniamo a guidare i consorziati verso una gestione sostenibile dei processi di produzione del prosciutto, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e tutelare le risorse naturali.
Lavoriamo insieme ai produttori per raccogliere le loro esigenze e promuovere soluzioni in grado di rendere i siti produttivi più sostenibili, creando valore per la comunità e l’ambiente.
Nel concreto, snelliamo i processi contrattuali e amministrativi dei servizi ambientali così da poter generare impatti positivi per i siti produttivi in termini di risparmi economici e riduzione degli impatti ambientali. Questo è reso possibile grazie alle tecnologie innovative adottate nei luoghi di produzione che:
- non sono invasive per il prodotto;
- consentono di incrementare i livelli di produttività e di efficienza;
- si combinano con i metodi tradizionali di produzione del prosciutto.
In particolare, supportiamo e facilitiamo i produttori nella gestione di tre servizi ambientali:
- Smaltimento delle acque reflue
- Gestione dei rifiuti
in particolare recupero di salamoia e smaltimento di sale solido - Gestione collettiva di servizi di energia elettrica e gas

Lo smaltimento delle acque reflue a beneficio delle comunità locali
Ci occupiamo dello smaltimento delle acque reflue di processo dei consorziati che aderiscono al servizio, attraverso un depuratore consortile che raccoglie le acque dei siti produttivi.

Dal 2015 è in funzione il nuovo impianto consortile di pretrattamento delle acque reflue, che ha fatto registrare un notevole miglioramento delle caratteristiche delle acque reflue immesse in pubblica fognatura. L’impianto tratta circa 300.000 mc/anno (escluse le acque meteoriche) e, grazie alle sue potenzialità tecnologiche, siamo in grado di controllare le caratteristiche qualitative dell’acqua, migliorandone la qualità, e monitorare costantemente gli impatti sull’ambiente e sulla comunità. Oltre a fornire servizi alla comunità, ci impegniamo anche ad apportare continue migliorie agli impianti: nel 2019, grazie all’adozione di innovazioni tecniche, abbiamo ridotto l’evaporazione delle acque e degli odori rilasciati nell’ambiente
Riutilizziamo il sale usato per la produzione del prosciutto
Dal 2009, siamo responsabili della gestione del servizio di recupero del sale esausto derivante dal processo di lavorazione solido, che svolgiamo grazie a un’azienda specializzata. Questo sale, infatti, dopo opportune analisi, può essere reimpiegato in altri utilizzi industriali.

Nel 2019 i consorziati hanno recuperato 3.673 tonnellate di sale solido esausto, e le hanno destinate a usi alternativi come antighiaccio stradale o per l’industria conciaria.
Numerosi sono gliimpatti positivi generati, sia per i consorziati che l’ambiente:
- la riduzione e valorizzazione degli scarti della lavorazione;
- l’efficientamento dei costi di servizio;
- lo sviluppo di attività di recupero in ottica di efficientamento dei costi e di economia circolare;
- la promozione di attività di recupero per un’economia più circolare.